La Restaurazione
1. Che cos'è la Restaurazione?La Restaurazione è il periodo della storia europea che segue la sconfitta di Napoleone, quando le potenze vincitrici intendono riportare l'Europa alla situazione di prima della rivoluzione francese.
2. Quando inizia e quando finisce?
Inizia con il congresso di Vienna nel 1815 e finisce con la seconda repubblica francese nel 1848.
3. Come viene divisa l'Italia dal congresso di Vienna?
- Regno di Sardegna (Savoia)
- Lombardo-Veneto (impero degli Asburgo)
- Granducato di Toscana
- Stato pontificio
- Regno delle due Sicilie (Borbone)
4. Che cos'è la Carboneria?
Una società segreta che combatte contro la Restaurazione per ottenere due obiettivi: l'indipendenza e l'unità d'Italia.
5. Che cos'è la Giovine Italia?
Una società segreta fondata dall'ex carbonaro Giuseppe Mazzini, che combatteva per fare dell'Italia una repubblica democratica.
Foscolo è uno dei più grandi poeti italiani del primo ‘800. Nato a Zante in Grecia da padre veneziano, dopo la morte di costui si reca a Venezia con la madre. A Venezia completa i suoi studi e si converte alle idee liberali della rivoluzione francese.
7. Quale celebre romanzo ha scritto?
“Le ultime lettere di Jacopo Ortis”, un romanzo epistolare e fittiziamente autobiografico, in cui si racconta di un giovane spinto al suicidio da due cocenti delusioni: un amore impossibile per una giovane già promessa ad altri e la delusione per il trattato di Campoformio, col quale Napoleone cedeva Venezia all’Austria.
8. Il tema ossessivo della morte in quali altri componimenti ritorna?
Ne “I Sepolcri”, il suo poemetto più celebre; e nei sonetti “Alla sera”, dove afferma che il momento della giornata che gli è più caro è la sera, che gli ricorda la pace eterna della morte; e “In morte del fratello Giovanni”, in cui immagina la madre che si reca sulla tomba del fratello morto suicida per debiti di gioco.
Leopardi è il più grande poeta romantico italiano. Le sue opere principali sono “I Canti” (poesie) e “Le operette morali” (in prosa).
10. Quali poesie abbiamo letto?
“La sera del dì di festa”, in cui si rivolge a una giovane incontrata per caso a una festa ben sapendo di non essere stato da lei nemmeno notato. La natura è del tutto indifferente ai sentimenti suoi e di tutta l’umanità; a lui, inoltre, ha negato anche una giovinezza spensierata.
“L’infinito”, dove racconta di recarsi spesso su un colle solitario a contemplare la volta stellata. Il silenzio assoluto degli spazi infiniti lo spaventano, ma nonostante tutto egli ama perdersi nei suoi pensieri.
11. Che cosa significa “pessimismo cosmico”?
Leopardi non crede a un dio provvidenziale, padre premuroso che protegge i suoi figli dall’alto dei cieli. Esiste solo una natura sorda e indifferente ai destini e alle sofferenze degli uomini. La nostra breve esistenza, nell’universo sconfinato, non ha nessun senso.
“I promessi sposi”, un romanzo storico ambientato nella Lombardia del ‘600, quando l’Italia era in gran parte sotto il dominio spagnolo.
13. Perché è il romanzo italiano più celebre?
Per due motivi fondamentali, uno linguistico e l’altro storico. Il romanzo di Manzoni, che si era recato a Firenze per “sciacquare i panni in Arno”, è stato il modello dell’italiano attuale. In secondo luogo, ambientando la storia in un periodo di dipendenza dell’Italia dallo straniero, egli vuole testimoniare la sua adesione agli ideali del Risorgimento: Italia indipendente e unita.
14. Quali sono i personaggi positivi del romanzo?
I due giovani Lucia e Renzo che si vogliono sposare, ma ne sono impediti dalle prepotenze del signorotto spagnolo locale Don Rodrigo, che vuole rapire Lucia per soddisfare i suoi capricci. Fra Cristoforo, che aiuta i due a fuggire e fa ospitare Lucia da un convento di suore.
15. Quali sono i personaggi negativi?
Don Rodrigo, che morirà di peste in un lazzaretto. L’Innominato, che fa rapire Lucia dal convento della monaca di Monza, ma poi si pente e la libera. Don Abbondio, il parroco fifone che cede alle minacce dei “bravi”.
16. Qual è la morale della storia?
Al contrario di Leopardi, Manzoni è un cattolico convinto: la divina provvidenza guida la storia e i destini delle persone, punisce i malvagi e premia i buoni, anche nella vita terrena.
Generale e patriota italiano, il maggiore artefice del Risorgimento, cioè dell’unità d’Italia. Può essere considerato un “padre della patria”, soprattutto per la spedizione dei Mille.
18. Quali sono gli episodi più importanti della sua giovinezza?
Nato a Nizza e diventato marinaio nonostante l’opposizione dei suoi genitori, si converte alle idee repubblicane di Mazzini e partecipa alla fallita insurrezione contro i Savoia del 1830. Condannato a morte, diventa un ricercato clandestino, finché s’imbarca per il Brasile.
19. Perché fu chiamato “eroe dei due mondi”?
In America combatte a fianco dei repubblicani in Brasile e Uruguay. Qui conosce Anita, con cui si sposerà e tornerà con lei in Italia nel 1848.
20. Che cosa succede in Italia nel 1848?
A seguito della nuova rivolta di Parigi, insorgono in Italia Milano, Roma e Venezia. Comincia la prima guerra d’indipendenza.
21. Che cosa succede a Milano?
I milanesi, ribellatisi all’Austria durante le 5 giornate di Milano, chiedono l’aiuto di Carlo Alberto di Savoia, che però viene sconfitto, abdica ed è sostituito da Vittorio Emanuele II, costretto a firmare la resa con l’Austria.
22. Che cosa rimane dell’impresa fallita di Carlo Alberto?
Lo statuto albertino, che diventerà la costituzione della monarchia italiana fino al 1948. Esso farà dell’Italia una monarchia costituzionale a suffragio limitato (votano solo i ricchi).
23. Che cosa succede a Roma?
5. Che cos'è la Giovine Italia?
Una società segreta fondata dall'ex carbonaro Giuseppe Mazzini, che combatteva per fare dell'Italia una repubblica democratica.
Ugo Foscolo
6. Chi è Ugo Foscolo?Foscolo è uno dei più grandi poeti italiani del primo ‘800. Nato a Zante in Grecia da padre veneziano, dopo la morte di costui si reca a Venezia con la madre. A Venezia completa i suoi studi e si converte alle idee liberali della rivoluzione francese.
7. Quale celebre romanzo ha scritto?
“Le ultime lettere di Jacopo Ortis”, un romanzo epistolare e fittiziamente autobiografico, in cui si racconta di un giovane spinto al suicidio da due cocenti delusioni: un amore impossibile per una giovane già promessa ad altri e la delusione per il trattato di Campoformio, col quale Napoleone cedeva Venezia all’Austria.
8. Il tema ossessivo della morte in quali altri componimenti ritorna?
Ne “I Sepolcri”, il suo poemetto più celebre; e nei sonetti “Alla sera”, dove afferma che il momento della giornata che gli è più caro è la sera, che gli ricorda la pace eterna della morte; e “In morte del fratello Giovanni”, in cui immagina la madre che si reca sulla tomba del fratello morto suicida per debiti di gioco.
Giacomo Leopardi
9. Chi è Giacomo Leopardi e quali sono le sue opere principali?Leopardi è il più grande poeta romantico italiano. Le sue opere principali sono “I Canti” (poesie) e “Le operette morali” (in prosa).
10. Quali poesie abbiamo letto?
“La sera del dì di festa”, in cui si rivolge a una giovane incontrata per caso a una festa ben sapendo di non essere stato da lei nemmeno notato. La natura è del tutto indifferente ai sentimenti suoi e di tutta l’umanità; a lui, inoltre, ha negato anche una giovinezza spensierata.
“L’infinito”, dove racconta di recarsi spesso su un colle solitario a contemplare la volta stellata. Il silenzio assoluto degli spazi infiniti lo spaventano, ma nonostante tutto egli ama perdersi nei suoi pensieri.
11. Che cosa significa “pessimismo cosmico”?
Leopardi non crede a un dio provvidenziale, padre premuroso che protegge i suoi figli dall’alto dei cieli. Esiste solo una natura sorda e indifferente ai destini e alle sofferenze degli uomini. La nostra breve esistenza, nell’universo sconfinato, non ha nessun senso.
Alessandro Manzoni
12. Qual è l’opera più importante di Manzoni?“I promessi sposi”, un romanzo storico ambientato nella Lombardia del ‘600, quando l’Italia era in gran parte sotto il dominio spagnolo.
13. Perché è il romanzo italiano più celebre?
Per due motivi fondamentali, uno linguistico e l’altro storico. Il romanzo di Manzoni, che si era recato a Firenze per “sciacquare i panni in Arno”, è stato il modello dell’italiano attuale. In secondo luogo, ambientando la storia in un periodo di dipendenza dell’Italia dallo straniero, egli vuole testimoniare la sua adesione agli ideali del Risorgimento: Italia indipendente e unita.
14. Quali sono i personaggi positivi del romanzo?
I due giovani Lucia e Renzo che si vogliono sposare, ma ne sono impediti dalle prepotenze del signorotto spagnolo locale Don Rodrigo, che vuole rapire Lucia per soddisfare i suoi capricci. Fra Cristoforo, che aiuta i due a fuggire e fa ospitare Lucia da un convento di suore.
15. Quali sono i personaggi negativi?
Don Rodrigo, che morirà di peste in un lazzaretto. L’Innominato, che fa rapire Lucia dal convento della monaca di Monza, ma poi si pente e la libera. Don Abbondio, il parroco fifone che cede alle minacce dei “bravi”.
16. Qual è la morale della storia?
Al contrario di Leopardi, Manzoni è un cattolico convinto: la divina provvidenza guida la storia e i destini delle persone, punisce i malvagi e premia i buoni, anche nella vita terrena.
Giuseppe Garibaldi
17. Chi è Giuseppe Garibaldi?Generale e patriota italiano, il maggiore artefice del Risorgimento, cioè dell’unità d’Italia. Può essere considerato un “padre della patria”, soprattutto per la spedizione dei Mille.
18. Quali sono gli episodi più importanti della sua giovinezza?
Nato a Nizza e diventato marinaio nonostante l’opposizione dei suoi genitori, si converte alle idee repubblicane di Mazzini e partecipa alla fallita insurrezione contro i Savoia del 1830. Condannato a morte, diventa un ricercato clandestino, finché s’imbarca per il Brasile.
19. Perché fu chiamato “eroe dei due mondi”?
In America combatte a fianco dei repubblicani in Brasile e Uruguay. Qui conosce Anita, con cui si sposerà e tornerà con lei in Italia nel 1848.
20. Che cosa succede in Italia nel 1848?
A seguito della nuova rivolta di Parigi, insorgono in Italia Milano, Roma e Venezia. Comincia la prima guerra d’indipendenza.
21. Che cosa succede a Milano?
I milanesi, ribellatisi all’Austria durante le 5 giornate di Milano, chiedono l’aiuto di Carlo Alberto di Savoia, che però viene sconfitto, abdica ed è sostituito da Vittorio Emanuele II, costretto a firmare la resa con l’Austria.
22. Che cosa rimane dell’impresa fallita di Carlo Alberto?
Lo statuto albertino, che diventerà la costituzione della monarchia italiana fino al 1948. Esso farà dell’Italia una monarchia costituzionale a suffragio limitato (votano solo i ricchi).
23. Che cosa succede a Roma?
Il papa
viene cacciato ed è proclamata la repubblica, guidata da Mazzini e Garibaldi in
persona. A ristabilire il papa viene l’esercito francese di Napoleone III.
Garibaldi fugge verso Venezia, ma durante il viaggio Anita muore.
24. Chi e come prepara la seconda
guerra d’indipendenza?
Il Conte di
Cavour, che si allea segretamente con la Francia, cedendo Nizza e Savoia.
25. Quando e come si svolge?
Nel 1859, e
si conclude con la vittoria del Piemonte che sottrae la Lombardia all’Austria e
occupa subito dopo l’Emilia e la Toscana.
26. Quando e come viene conquistato
il Sud?
Nel 1860
Garibaldi guida la spedizione del Mille, conquistando la Sicilia e Napoli.
27. Quando nasce l’Italia?
Nel 1861
Garibaldi cede il sud ai Savoia. Vittorio Emanuele II diventa il primo re
d’Italia.
28. Quale progetto dell’Italia ha
vinto?
Il progetto
liberale di Cavour: una monarchia costituzionale dove votano solo i ricchi. Il
progetto repubblicano e democratico di Mazzini fallisce.
29. Chi ha raccontato la spedizione
dei Mille?
Il
giornalista Giuseppe Bandi, che partecipò personalmente alla spedizione.
30. Che cosa testimonia il racconto
“Libertà” di Giovanni Verga?
Che i
contadini poveri e analfabeti non erano interessati all’unità d’Italia; a loro
interessava occupare le terre dei padroni.
L'emigrazione
31. Quali sono i problemi più gravi
dell’Italia all’indomani dell’Unità?
L’opposizione
della Chiesa, il brigantaggio e l’arretratezza delle campagne, abitate in
prevalenza da contadini poveri (braccianti agricoli) e analfabeti.
32. Come è stato affrontato il
problema della povertà?
Soprattutto
con l’emigrazione di milioni di contadini verso l’America (USA e Argentina).
33. Che cosa racconta il film
“Nuovomondo”?
La storia di
una famiglia di emigrati siciliani a New York.
34. Che cosa racconta “Dagli
Appennini alle Ande”?
La storia di
un ragazzino che va a cercare la madre dispersa in Argentina.
35. Oltre all’emigrazione, quale sarà
il secondo tentativo di dare uno sbocco agli italiani poveri?
La
formazione di un impero coloniale in Africa, prima (fine ‘800) in Eritrea e
Somalia, poi in Libia (1912, governo Giolitti).La prima guerra mondiale
36. Quando comincia la prima guerra
mondiale e quali sono i fronti principali di guerra?
La guerra
inizia nel 1914 dopo l’attentato di Sarajevo. L’Italia, alleata con Austria e
Germania (Triplice Alleanza), rimane neutrale, per passare l’anno dopo a fianco
della Triplice Intesa (Francia, Inghilterra e Russia). I fronti principali sono
quello occidentale tra Germania e Francia e quello orientale tra Germania e
Russia.
37. Quando interviene l’Italia?
Nel 1915,
dichiarando guerra all’Austria per conquistare Trento e Trieste.
38. Chi e perché parla nel 1916 di
“inutile strage”?
Il papa
Benedetto XV, perché la guerra si blocca sulle trincee dei tre fronti
principali con milioni di morti.
39. Perché il 1917 è l’anno di
“svolta”?
Intervengono
gli USA, in Russia scoppia la rivoluzione comunista guidata da Lenin e la Russia si ritira. La Germania allora affianca
l’Austria contro l’Italia, che subisce la disfatta di Caporetto.
Seconda guerra mondiale
48. Quando e perché inizia la guerra?
Nel 1939 con l’invasione tedesca della Polonia. Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Germania.
49. Quando interviene l’Italia?
Nel 1940, quando ormai la Francia è stata sconfitta con una guerra lampo da parte della Germania, che ha invaso anche Olanda e Belgio.
50. Quali sono gli eventi cruciali del 1941?
La Germania tenta l’invasione dell’URSS. Il Giappone attacca gli USA nel Pacifico (Pearl Harbour).
51. Perché il 1942 segna una svolta nella guerra?
L’URSS di Stalin blocca l’avanzata tedesca a Stalingrado e comincia la controffensiva. 100.000 soldati italiani muoiono durante la ritirata.
52. Che cosa succede in Italia nel 1943?
Gli americani sbarcano in Sicilia. Mussolini è costretto alla resa e ad abbandonare il governo. Il re lo fa arrestare.
53. Come finisce la guerra?
Nel 1944 gli Americani sbarcano in Normandia e nel 1945 conquistano Berlino insieme ai russi. Hitler si suicida. Gli USA costringono il Giappone alla resa con le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki.
40. Come e quando si conclude la prima
guerra mondiale?
L’Italia nel 1918 organizza
la controffensiva. Alla fine vincono Francia, Inghilterra, USA e Italia contro
gli imperi centrali (Germania e Austria) che si dissolvono.
41. Di che cosa tratta il film “Uomini contro”?
Della prima guerra mondiale,
sul fronte Italia-Austria. Il film sottolinea la crudeltà degli ufficiali che
mandano gli uomini al massacro senza alcun concreto risultato.
Il nazifascismo
42. Chi ha fondato il fascismo in
Italia?
L’ex socialista Benito
Mussolini, cacciato dal partito perché favorevole alla guerra.
43. Quando e perché?
A Milano nel 1919, con
l’appoggio della ricca borghesia spaventata dal biennio rosso.
44.Quando va al potere Mussolini?
Nel 1922 con la marcia su
Roma, in seguito alla quale Vittorio Emanuele III gli affida il governo.
45. Chi si oppone alle violenze fasciste
durante le elezioni del 1924?
Il deputato socialista
Matteotti, che viene ucciso.
46. Che cosa prevedono le leggi
fascistissime del 1925?
- Mussolini diventa il Duce
- tutti i partiti che non
siano il PNF sono messi fuori legge
- abolita libertà di stampa
e di sciopero
- persecuzione degli
antifascisti (prigione, confino, assassinio)
- propaganda di regime
(radio, cine, scuola)
47. Chi va al potere in Germania nel
1933?
Adolf Hitler, capo del
partito nazionalsocialista (nazista), che odiava gli ebrei (antisemitismo).
Mussolini si allea con lui (Patto d’Acciaio).Seconda guerra mondiale
48. Quando e perché inizia la guerra?
Nel 1939 con l’invasione tedesca della Polonia. Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Germania.
49. Quando interviene l’Italia?
Nel 1940, quando ormai la Francia è stata sconfitta con una guerra lampo da parte della Germania, che ha invaso anche Olanda e Belgio.
50. Quali sono gli eventi cruciali del 1941?
La Germania tenta l’invasione dell’URSS. Il Giappone attacca gli USA nel Pacifico (Pearl Harbour).
51. Perché il 1942 segna una svolta nella guerra?
L’URSS di Stalin blocca l’avanzata tedesca a Stalingrado e comincia la controffensiva. 100.000 soldati italiani muoiono durante la ritirata.
52. Che cosa succede in Italia nel 1943?
Gli americani sbarcano in Sicilia. Mussolini è costretto alla resa e ad abbandonare il governo. Il re lo fa arrestare.
53. Come finisce la guerra?
Nel 1944 gli Americani sbarcano in Normandia e nel 1945 conquistano Berlino insieme ai russi. Hitler si suicida. Gli USA costringono il Giappone alla resa con le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki.
Nessun commento:
Posta un commento